
A titolo esemplificativo ecco un breve riassunto delle principali fasi del processo:
1. condivisione del progetto del Bilancio Partecipativo informando e formando i cittadini per coinvolgerli nel processo;
2. realizzazione di assemblee con i cittadini con possibilità di rivolgere domande, segnalare problemi e proporre idee e progetti, anche attraverso strumenti di rilevamento alternativi e piattaforme informatiche;
3. alcuni cittadini delegati si incontrano per conoscere le esigenze emerse, per studiarle e trasformarle in potenziali interventi concreti;4. i tecnici valutano la fattibilità delle proposte ricevute aiutando i cittadini ad effettuare una stima dei costi e fornendo una indicazione di massima dei tempi necessari per l'attuazione;5. le informazioni derivanti dallo studio di fattibilità vengono comunicate ed i cittadini sono chiamati ad esprimere la propria preferenza tra le proposte che hanno superato la verifica di fattibilità;6. si costruisce una griglia di priorità in base all'esito della votazione;7. le proposte votate come prioritarie vengono inserite nel Bilancio di Previsione dell'anno successivo
1. condivisione del progetto del Bilancio Partecipativo informando e formando i cittadini per coinvolgerli nel processo;
2. realizzazione di assemblee con i cittadini con possibilità di rivolgere domande, segnalare problemi e proporre idee e progetti, anche attraverso strumenti di rilevamento alternativi e piattaforme informatiche;
3. alcuni cittadini delegati si incontrano per conoscere le esigenze emerse, per studiarle e trasformarle in potenziali interventi concreti;4. i tecnici valutano la fattibilità delle proposte ricevute aiutando i cittadini ad effettuare una stima dei costi e fornendo una indicazione di massima dei tempi necessari per l'attuazione;5. le informazioni derivanti dallo studio di fattibilità vengono comunicate ed i cittadini sono chiamati ad esprimere la propria preferenza tra le proposte che hanno superato la verifica di fattibilità;6. si costruisce una griglia di priorità in base all'esito della votazione;7. le proposte votate come prioritarie vengono inserite nel Bilancio di Previsione dell'anno successivo
Noi vogliamo fare nostro questo strumento di democrazia diretta e vogliamo che tutta la cittadinanza venga coinvolta in un processo decisionale di gestione di una parte del bilancio comunale. Dando piena applicazione ai principi degli articoli 1 e 3 della Costituzione, e dell’art. 8 del Testo Unico Enti Locali.
Vogliamo cambiare la storia di questo paese e siamo pronti per farlo. Sia a livello nazionale che a livello locale. Insieme.
Nessun commento:
Posta un commento