
La TASI è la nuova tassa sui servizi indivisibili che va a sostituire la maggiorazione presente nella vecchia TARES (i famosi 30 cent/mq).
Il gruppo “Mola di Bari cinque Stelle” ha sempre
ritenuto la TASI un IMU camuffata,
un tentativo losco di reintrodurre, da parte del Governo delle larghe intese,
l’IMU sulla prima casa. Il Comune di Mola ha approvato le aliquote TASI il 9
settembre. La TASI approvata dall’amministrazione Diperna è priva di
detrazioni, e quindi tutte le famiglie saranno soggette al pagamento (anche
coloro che nel 2012 erano esentate dal pagamento dell’IMU prima casa per via
appunto delle detrazioni).
Il pagamento è disposto in due rate, 16 ottobre e 16 dicembre.
Ebbene, a distanza di giorni, molti cittadini Molesi non sanno ancora
dell'esistenza di questa tassa. Nessun manifesto in giro e nessun avviso
pubblico sul sito. Nulla! Sul sito del Comune troviamo una news in merito alla
IUC, datata 5 giugno (http://goo.gl/56XPgC)
, che ci comunicava che le aliquote TASI sarebbero state approvate, ma nel
momento in cui le stesse sono approvate nessuno ne da notizia!
Molti cittadini confondono ancora la TARI (tassa sui rifiuti) con la TASI. Altri aspettano un modulo di pagamento a casa che non arriverà mai! Il motivo è molto semplice.
La TASI è in autoliquidazione, significa che spetta al contribuente calcolarne l'importo, in alternativa può recarsi presso i professionisti o i CAF abilitati.
Molti cittadini confondono ancora la TARI (tassa sui rifiuti) con la TASI. Altri aspettano un modulo di pagamento a casa che non arriverà mai! Il motivo è molto semplice.
La TASI è in autoliquidazione, significa che spetta al contribuente calcolarne l'importo, in alternativa può recarsi presso i professionisti o i CAF abilitati.
Ai cittadini il compito di giudicare quanto sta accadendo.
Nessun commento:
Posta un commento