La raccolta differenziata “porta
a porta” va bene ma deve essere accompagnata con un sistema che possa
premiare gli sforzi fatti. Il “porta a porta” è soltanto il primo passo di una
lunga serie di obiettivi che compongono la strategia Rifiuti Zero. Abbiamo più
volte proposto all’amministrazione l’adozione della Tariffa Puntuale. Essa si fonda sul principio “chi inquina paga” e consente di monitorare con estrema precisione
il conferimento dei rifiuti e premiare con sconti coloro che differenziano e
soprattutto riducono la loro produzione di indifferenziato.
E’ statisticamente provato
che la percentuale di raccolta differenziata è aumentata in tutti i comuni che
hanno adottato il sistema a tariffazione puntuale. Questo sistema permette di
far pagare ogni cittadino sulla base dei suoi comportamenti virtuosi, premiando finalmente il “lavoro” di divisione del rifiuto.
Non smetteremo mai di ricordare al sig. Sindaco che i mezzi
e le iniziative per fare del rifiuto una "risorsa"
ci sono e in alcuni comuni a 5 stelle
vedono la luce con risultati positivi. Uno fra questi è il comune di Ragusa, dove
il sindaco Federico Piccitto, in
attesa dell’introduzione della “Tariffa Puntuale”, premia i cittadini più virtuosi, come? Il
maniera molto semplice:
Attraverso l’uso di un’apposita bilancia, installata nel Centro di Raccolta Comunale, i cittadini potranno infatti conferire i propri rifiuti differenziati, i quali, una volta pesati, si trasformeranno in uno sconto sulla tassa dei rifiuti (TARI). Si potranno accumulare fino a 2041 punti, stimata come una soglia alta per una famiglia media, ed ottenere fino al 30% di sconto in bolletta. Si potranno conferire una notevole varietà di rifiuti come carta, cartone, vetro alluminio, lampadine e batterie, elettrodomestici dismessi, legno, metalli e pneumatici. Ogni tipologia avrà un preciso punteggio anche se alcuni andranno a peso, e quindi sarà necessario ritirare lo scontrino che la bilancia emette ad ogni operazione, altri invece a pezzo, come ad esempio gli ingombranti.
Attraverso l’uso di un’apposita bilancia, installata nel Centro di Raccolta Comunale, i cittadini potranno infatti conferire i propri rifiuti differenziati, i quali, una volta pesati, si trasformeranno in uno sconto sulla tassa dei rifiuti (TARI). Si potranno accumulare fino a 2041 punti, stimata come una soglia alta per una famiglia media, ed ottenere fino al 30% di sconto in bolletta. Si potranno conferire una notevole varietà di rifiuti come carta, cartone, vetro alluminio, lampadine e batterie, elettrodomestici dismessi, legno, metalli e pneumatici. Ogni tipologia avrà un preciso punteggio anche se alcuni andranno a peso, e quindi sarà necessario ritirare lo scontrino che la bilancia emette ad ogni operazione, altri invece a pezzo, come ad esempio gli ingombranti.
Un altro strumento è il compostaggio, riteniamo che esso debba essere promosso e incentivato, che sia domestico o collettivo, non importa.
Con tali strumenti si raggiungono tre importanti obiettivi:
il primo è quello di sensibilizzare
i cittadini a conferire correttamente i rifiuti differenziabili compresi gli
ingombranti a tutela del decoro urbano e dell’ambiente; il secondo è di aumentare la raccolta differenziata; il terzo obiettivo, non meno importante, è
quello di rendere meno pesanti le bollette dei cittadini più virtuosi, con sgravi
economici a loro vantaggio.
Il gruppo “Mola di bari a cinque stelle” si batterà sempre affinché queste e tante altre iniziative, vedano la luce anche nel nostro comune, incentivando e sensibilizzando tutti a scapito di una sempre più "catastrofica" gestione dei rifiuti.
Gli attivisti del gruppo “Mola di Bari a cinque stelle”
Nessun commento:
Posta un commento